6,40€
Mandorla in guscio varietà Filippo Cea predominante, con altre cultivar autoctone. Cruda e 100% biologica.
Clicca sul tasto “Descrizione” in basso per più informazioni!
QUANTITÀ: 1 kg
AZIENDA: Fattoria della Mandorla
PROVENIENZA: Toritto (BA)
FATTORIA DELLA MANDORLA
Fattoria della Mandorla è un bellissimo progetto di recupero di una varietà tradizionale pugliese, la Mandorla di Toritto varietà Filippo Cea, oggi anche presidio Slow Food, che l’azienda a conduzione familiare, presente nel Parco dell’Alta Murgia da quattro generazioni, lavora al naturale e usa per trasformati a base di mandorla, insieme ad altre varietà tradizionali. Chi le ha assaggiate lo sa: il sapore è eccezionale, niente a che vedere con le mandorle di provenienza estera che troviamo in abbondanza sul mercato.
Raccontiamo questo progetto con le parole dell’azienda stessa:
“Abbiamo valorizzato la biodiversità del territorio murgiano con la trasformazione del ciclo completo della Mandorla di Toritto. Grazie al sapore e alle proprietà della nostra Mandorla abbiamo creato una linea di alimenti biologici di alta qualità, che fanno bene alla salute e all’ambiente grazie a una filiera corta circolare, biologica al 100% e dalla massima tracciabilità.
Dalla raccolta delle mandorle alla sfogliatura, dalla pelatura alla trasformazione nel laboratorio alimentare: tutte le fasi di preparazione dei nostri prodotti si svolgono nella nostra azienda agricola, che si basa su una filiera circolare e sostenibile. Abbiamo dato fiducia alla nostra terra e alle sue potenzialità convincendo i giovani mandorlicoltori di Toritto a piantare nuovi mandorleti e a non abbandonare o sdradicare i vecchi. Abbiamo unito passato e futuro mettendo a lavorare fianco a fianco anziani e giovani. Grazie al costante impegno nella ricerca e sviluppo abbiamo valorizzato la Mandorla, alimento fondamentale per un’alimentazione sana. Nel rispetto dell’ambiente, abbiamo creato una linea di alimenti vegetali salutistici, i primi al mondo a base di olio e latte di mandorla.
L’economia circolare è un sistema in cui tutte le fasi di produzione sono organizzate per ridurre o eliminare gli scarti. Nella nostra filiera il mallo, il guscio e il tegumento del seme mandorla sono utilizzati come concime e ammendante per i mandorleti. È un modello che si basa sul recupero di ogni materia prima, con un impatto positivo sul piano sociale, economico e ambientale. Grazie all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili si eliminano le sostanze dannose per l’ambiente e si riduce la produzione di rifiuti.
Le mandorle sono un alimento funzionale per il corpo umano sin da tempi antichi. Di questo seme si parla già nella Bibbia, ma non solo. Le mandorle erano apprezzate anche nell’antico Egitto al punto che una manciata di questi preziosi semi è stata depositata nella tomba del faraone Tutankhamen per accompagnarlo nel suo viaggio verso l’al di là.
Le nostre mandorle bio pugliesi hanno un sapore ed un gusto unici, oltre a proprietà straordinarie per il benessere dell’organismo. Sono una buona fonte di energia e hanno proprietà lassative grazie alla presenza di fibre ed oli vegetali. Inoltre, le mandorle contengono alti contenuti di vitamina E, un potente antiossidante. Grazie alla presenza degli acidi grassi insaturi, aiutano a contrastare il colesterolo favorendo la salute del cuore e rafforzando il sistema immunitario. Il consumo ideale di mandorle è di circa 30 g (quindi 30 mandorle circa) al giorno.
Le nostre mandorle sgusciate bio di Puglia non subiscono alcun tipo di tostatura o cottura superiore ai 42°. In questo modo, i salutari oli e principi nutritivi contenuti nel seme non vengano dispersi.
Ricche di proteine, carboidrati, vitamina E e minerali, le mandorle sono un alimento ricostituente ed energizzante. Il notevole apporto di acidi grassi mono e poli-insaturi e fitosteroli abbassa il colesterolo proteggendo l’apparato cardiovascolare. Grazie al buon contenuto di calcio, se ne consiglia il consumo in caso di fragilità ossea e osteoporosi.
Le mandorle sono uno snack appetitoso ed energizzante, perfetto a colazione assieme a yogurt e cereali o per recuperare le energie dopo l’attività fisica. Arricchiscono di gusto e micronutrienti primi piatti ed insalate e sono ideali per l’utilizzo nella piccola pasticceria.
Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore.
ATTENZIONE: Nel periodo giugno-agosto si consiglia la conservazione in frigorifero.
Le mandorle naturali, non trattate con raggi ultravioletti, con le alte temperature possono manifestare il fenomeno delle tarme alimentari.
Nei mesi caldi conservare in frigorifero.