fbpx
 

Ottobre e Novembre all’Orto

ortomangione

Ottobre e Novembre all’Orto

L’agricoltura deve essere capace di mediare tra natura e comunità umana, con impegni ed obblighi in entrambe le direzioni. Coltivare bene richiede un consapevole riguardo verso tutte le creature, animate ed inanimate. (Wendell Berry)

Rieccoci qua!! Pronti per darvi un po’ di notizie di questi primi mesi autunnali…ottobre è stato un mese straordinariamente caldo ed ha impresso al nostro orto un vigore inaspettato.
Siamo stati molto felici di vedere che le nostre verdure erano così rigogliose, tanto che, per noi in campo, il lavoro principale è stato monitorare lo stato di avanzata maturazione e scegliere bene cosa mettere nelle cassette per non mandare a male niente. E a proposito di cassette ci prendiamo questo spazio per dirvi alcune curiosità su alcune verdure che hanno fatto capolino in questi mesi: il cavolo riccio e il daikon.
Il primo è definito un superfood per le sue proprietà antiossidanti, miniera di vitamine, (una tazza di cavolo riccio contiene più vitamina C di un arancio intero!), è un ottimo cardioprotettivo, ha effetti antiage e considerato un valido antitumorale e antinfammiatorio…insomma una verdura magica! Può essere sbollentata e messa nelle insalate o introdotta nelle zuppe, ipocalorico dona un sapore speciale ai nostri piatti.
Il daikon è un diuretico naturale e anch’esso ricco di vitamina C, ipocalorico ha inoltre proprietà depurative sopratutto per l’intestino e il fegato. Può essere cotto ma per preservare le sue proprietà, meglio se mangiato crudo ad esempio in pinzimonio o grattugiato nelle insalate.

Olive mon amour!!!
A metà ottobre abbiamo iniziato la raccolta delle olive, che è durata fino a metà novembre. E’ sempre un momento di intenso lavoro ma anche un’occasione di convivialità e soprattutto di soddisfazioni.
Quest’anno abbiamo fatto quasi 300 litri di olio, un gran bel risultato!!

Tanti appuntmenti!!!!
Novembre è stato un mese ricco di appuntamenti per il nostro orto che ha evidenziato ancora di più il nostro essere comunità, oltre che luogo di agricoltura. Innanzitutto tre appuntamenti importanti all’interno del programma “Scambi rurali”: a Podere Montisi, alla scoperta dei mille usi delle erbe aromatiche e spontanee, a Floriddia, dove insieme alla visita abbiamo potuto
godere di una serata speciale con Il Teatro delle Ariette e per finire il trekking a base di mele a Podere Fontecornino…Buonissimo! Occasioni speciali che ci hanno dato lo spunto per conoscere nuove persone e luoghi di coltura e cura, della terra ma anche dell’anima!

L’inaugurazione, il 13 novembre del nuovo negozio di Mondo Mangione, che ha visto la partecipazione di moltissime persone, buona musica e un aperitivo buonissimo prodotto dalla nuova cucina del posto.
E infine nel week-end del 19 e 20 novembre abbiamo accolto un nuovo incontro della rete italiana delle CSA (comunità a supporto dell’agricoltura). E’ stato molto interessante avere un momento di scambio sulle esperienze di ogni realtà, che ha dato vita alla creazione di un documento con dei principi comuni a tutti. Le parti cardine di questo modello sono: la responsabilità nella cura del suolo, dell’acqua, dei semi; il cibo come bene comune; il sostegno alla piccola agricoltura contadina e al lavoro giusto; la costruzione di comunità intorno al cibo e la diffusione di relazioni di fiducia.
Ci sono stati tavoli di lavoro su cosa coltivare e come lavorare, sulla partecipazione, sui bilanci.
Da quest’incontro siamo usciti pronti e carichi con tante idee per il prossimo futuro!!!

W le CSA W l’ORTO