fbpx
 

Ordine speciale di riso bio e riso equosolidale + miele naturale

Ordine speciale di riso bio e riso equosolidale + miele naturale

Tempo di riassortire la dispensa con riso e miele, in vista della stagione fredda! Questa volta per il riso vi mettiamo a disposizione i prodotti di una piccola azienda piemontese: si tratta di Az. Agr. Rovasenda – Cascina Teglio, che coltiva 4 varietà di riso tra le colline biellesi.
Le affianchiamo i grandi formati del riso equosolidale di Libero Mondo, dai chicchi lunghi e aromatici.
Per il miele ci riforniremo ancora dal nostro Carlo Stefanelli, apicoltore di Montisi – Sinalunga, che ci fornirà anche il polline, un eccezionale integratore di vitamine, proteine, enzimi e sali minerali, e la sua profumatissima cera d’api; leggete più in basso per maggiori informazioni sulle varietà di miele disponibili quest’anno, alcune sono piuttosto particolari. Vi daremo anche più informazioni sui vari tipi di riso.

Ordinate tutto entro domenica 15 settembre dalla pagina degli ordini speciali, con prezzi scontati se siete nostri soci. Vi avvertiremo noi quando sarà il momento del ritiro, che potete scegliere di effettuare in bottega o al MoMaMarket.

Sul miele

Quest’anno alcuni monoflora sono stati difficili da ottenere: la pioggia anticipata e poi l’estate secca hanno rallentato le fioriture, così alcuni tipi di miele hanno preso note particolari. Il bello del miele, quando è naturale e realizzato da un unico produttore, è che il gusto è diverso ogni anno, a seconda dell’andamento stagionale. Vi lasciamo quindi qualche nota su alcune tipologie a listino:

MILLEFIORI – Come potrete notare, quest’anno ce ne sono due tipi: quello di prato è un millefiori più classico, dal colore chiaro e gusto delicato, mentre quello di bosco è più scuro e intenso, composto da tiglio, ailanto, meliloto e melata.
CASTAGNO – quest’anno nel castagno c’è una componente importante di rovo, che rende il miele più chiaro e leggermente più amaro.

Sul riso Rovasenda

Baldo e Rosa Marchetti hanno già il marchio bio, mentre il Carnaroli e il Sant’Andrea, coltivati in modo naturale, sono in via di conversione. Cliccate sui nomi qui sotto per essere reindirizzati alle pagine descrittive delle singole varietà:
Carnaroli
Baldo
Rosa Marchetti
Sant’Andrea
Farina di riso

Sul riso di Libero Mondo

Ecco una buona occasione per provare altri risi colorati e aromatici, come il nero integrale o il nuovo Rainforest, Il mix di risi indonesiani integrali biologici (chiaro, rosso e nero) dal chicco lungo e di medio corpo, caratterizzato da un intenso aroma di fiori tropicali. Ricco di ferro, fibre e antiossidanti, è particolarmente indicato in cucina per preparare insalate, riso pilaf, primi piatti e contorni.
Tra le novità di Libero Mondo anche il riso Volcano, integrale e biologico, coltivato su terreni di origine vulcanica. Ricco di minerali essenziali quali magnesio, manganese e zinco, è caratterizzato da grani medio-lunghi e di medio corpo, adatti per insalate, riso fritto, Pilaf e contorni.
Entrambi queste varietà derivano da Sunria, un progetto indonesiano che coordina, nella regione di Tasikmalaya, l’attività di 67 gruppi di produttori per un totale di oltre 3.300 famiglie di contadini e pescatori. Il progetto è nato come attività a sostegno della lotta dei piccoli produttori contro il potere degli intermediari locali e in difesa dell’ambiente dal degrado e dall’impoverimento legati allo sfruttamento intensivo del suolo.