fbpx
 

Ordine di Parmigiano bio, Patate di Amatrice e DVD della rassegna “Casca il Mondo, Casca la Terra”

Ordine di Parmigiano bio, Patate di Amatrice e DVD della rassegna “Casca il Mondo, Casca la Terra”

Tanti nuovi ordini speciali questa settimana!
Il parmigiano bio di Persegona lo conoscete ormai fin troppo bene, sarà aperto fino a domenica 6 maggio, in sconto per i nostri soci.
Conoscete anche le patate bio di Amatrice, che abbiamo già preso lo scorso autunno, che vi rimettiamo a disposizione per una nuova scorta, sempre in sconto per i soci, sempre ordinabili fino a domenica 6 maggio.
Potrete ordinare anche i DVD di due dei 3 film che proietteremo durante la nostra prossima rassegna di documentari “Casca il Mondo, Casca la Terra – Seconda Edizione” (trovate più info qui e l’evento facebook qui). Sono piccole produzioni indipendenti, che abbiamo voluto sostenere con le proiezioni e con l’acquisto dei film in dvd, che proponiamo ora a tutti voi. I documentari raccontano nuove realtà agricole del nostro paese e il perché sia così importante il loro sviluppo, per il benessere della terra e di noi tutti. Potete regalarli ai vostri amici o tenerli per voi, che veniate o meno a vedere le proiezioni della rassegna, che saranno a ingresso gratuito. E’ un buon modo per partecipare alle spese per la rassegna e per sostenere il lavoro di questi giovani e appassionati documentaristi.

Trovate tutto in ordine nella pagina degli ordini speciali, insieme anche alle scarpe Ethletic, che avete ancora una settimana per ordinare.

Vi lasciamo alle sinossi dei due film, con link ai rispettivi siti:

CON I PIEDI PER TERRA – 2016 – 86′ + 90′ di contenuti extra
Nelle campagne italiane esistono persone che hanno scelto di radicarsi sul territorio per coltivarlo in maniera autonoma, efficiente, rispettosa dell’ambiente. Sembra una favola sbarazzarsi dei metodi agroindustriali eppure oggi in Italia c’è chi vive questa favola tutti i giorni. Chi sono? Come fanno reddito? Quali tecniche adottano? E perché il loro lavoro è necessario?
Nell’autunno 2015 iniziano le riprese del documentario indipendente “Con i piedi per terra”, durante un viaggio per l’Italia intrapreso per intervistare contadini, ricercatori, medici e docenti universitari. Compiuto con lo spirito della ricerca, è un’indagine realizzata riprendendo in presa diretta le attività quotidiane nei campi, nei boschi, nelle case e nei mercati. Con il ritmo sostenuto dell’avanscoperta, e valorizzato da musiche originali, il documentario racconta attraverso decine di storie personali come fare reddito in maniera sostenibile, onorando il senso di appartenenza al territorio e la cultura dei saperi millenari. Testimonianze che smascherando l’inganno ideologico operato dell’agro-industria lasciano affiorare un paesaggio finemente lavorato, come un pizzo fatto di attività agricole all’opera “Con i piedi per terra“.

IL TEMPO DELLE API – 2017 – 65′
Era l’inverno del 2013 quando sotto una veranda al riparo dalla pioggia Mauro e Valerio progettavano le prime arnie sognando un’apicoltura diversa più rispettosa delle api. Prima di conoscerli non sapevano nulla al riguardo, con loro abbiamo scoperto come negli ultimi decenni l’apicoltura si è trasformata passando da una pratica diffusa ad un’attività per pochi specialisti, che le api vengono selezionate per ottenere il massimo rendimento e che oltre all’inquinamento e alle malattie, l’apicoltura intensiva è tra le cause principali della loro scomparsa. Per Mauro e Valerio l’obiettivo era dare alle api la possibilità di vivere autonomamente, senza il continuo intervento dell’uomo.
Da quel momento sono passati quattro anni e quello che ci ritroviamo in mano oggi è molto più dell’esito di un esperimento apistico, è il racconto intimo di un’amicizia e del micromondo comunitario in cui è inserita. Quando giri un documentario devi fare i conti con l’imprevedibilità del reale, i personaggi non seguono un copione e la storia prende forma giorno dopo giorno. Il tempo delle api è diventato per noi l’occasione di vivere le atmosfere di un quotidiano immerso nella natura e per riflettere sulle dinamiche che si producono lavorando insieme ad un progetto comune.