fbpx
 

Negozio

Canaiolo Rosso Toscano IGT 0,75 lt

23,60

 


Canaiolo Rosso Toscano IGT. Le vigne sono coltivate in biologico, la lavorazione in cantina è quella propria dei vini naturali.
100% Canaiolo

 

Clicca sul testo Descrizione in basso per più informazioni!

 

QUANTITÀ: 0,75 lt
AZIENDA: La Torre alle Tolfe
PROVENIENZA: Siena (SI)

Descrizione

100% Canaiolo
Preciso, fragrante e rinfrescante, Canaiolo dal colore vibrante – rosso rubino vivo, con aromi di fiori e di frutti a bacca rossa. Aromi di ciliegia, lampone e rosa si ritrovano poi al palato. In bocca il vino si sente flessuoso, più leggera la trama tannica e il corpo rispetto al sangiovese, meno ampio ma egualmente fine e con una beva superba.

Vendemmia: Raccolta e selezione delle uve molto tardiva, alla fine del Sangiovese.
Vinificazione: Fermentazione alcolica e malo-lattica spontanee e successivo affinamento in vasca di cemento. Salasso di circa 20% per vinificarlo come rosato. Permanenza sulle bucce di 30 giorni.

 

LA TORRE ALLE TOLFE

La Torre alle Tolfe è una tenuta agricola biologica situata alle porte di Siena. La tenuta si estende su 100 ettari e comprende 13 ettari di vigneti, intervallati da uliveti, boschi e prati.

La posizione collinare dei vigneti (330 m sul livello del mare) garantisce una buona ventilazione con un microclima secco intorno alle viti. I terreni godono di una buona qualita’ di drenaggio, con un contenuto di sabbia piuttosto elevato (roccia arenaria), ma questo varia tra i vigneti e vigneti e si cerca di utilizzare al meglio questa variabilità.

Il vitigno predominante è il Sangiovese, con altre varietà locali come Canaiolo, Colorino e Ciliegiolo. Vengono preparati e potati seguendo il sistema Guyot. Per garantire una sostenibilità a lungo termine e per ottenere migliori uve possibili, che riflettano le proprieta’ territorio, viene prodotto vino con metodi biologici dal 2003, con metodi naturali e sostenibili, mantenendo gli interventi chimici e meccanici al minimo. Investendo nella manodopera manuale, si evita la compattazione del suolo. Inoltre la copertura erbacea riduce l’erosione durante i periodi umidi, evitando allo stesso tempo un’eccessiva competizione idrica durante i mesi più secchi.
I vigneti vengono concepiti come ecosistemi, la cura del suolo viene prima di tutto e si incentiva la diversità naturale, per esempio di piante e impollinatori nativi.